Training

La piattaforma Mindliven mira a sviluppare competenze per affrontare lo stress e praticare la mindfulness, utilizzando le più recenti tecniche di gamification, integrate da una serie di strumenti e risorse pratiche per facilitare il trasferimento dell’apprendimento sul posto di lavoro. I contenuti sono organizzati in diversi moduli. Le competenze di base relative all’utilizzo della piattaforma saranno proposte in un modulo introduttivo (Modulo 1, unità 1). Verrà illustrata un’introduzione alle principali definizioni concettuali dello stress, delle sue cause, della mindfulness e della natura (Modulo 1, unità 2), per consentire agli utenti di familiarizzare con questi concetti chiave. Nel modulo 2 saranno messe a disposizione degli utenti attività pratiche, tra cui strumenti per valutare i bisogni degli utenti (Modulo 2, unità 1), sessioni pratiche di mindfulness (Modulo 2, unità 2) e anche una raccolta di testi, documenti e link utili (Modulo 2, unità 3) per gli utenti che desiderano approfondire questi argomenti. Il modulo 3 sarà dedicato all’importante e necessario collegamento tra i lavoratori (in quanto utenti più tipici della piattaforma) e i manager. Questo modulo propone un facilitatore all’interno dell’organizzazione e ne spiega il ruolo di mediatore. La piattaforma conterà anche con una rete di facilitatori basata su un forum aperto per discutere eventuali problemi. La piattaforma può essere utilizzata autonomamente come individuo o come membro di un’azienda in modo autonomo. Inoltre, la piattaforma offre un utilizzo flessibile in quanto prevede diversi stili di impegno, ad esempio, a seconda del tempo disponibile, ogni persona può scegliere tra esercizi più brevi e più lunghi. Un esercizio regolare è un momento dedicato alla pratica di un’abilità, che dura circa 10 minuti. Un piccolo esercizio è un’esperienza breve per praticare un’abilità, in modo da poterla inserire più facilmente nella giornata, della durata di 2 o 3 minuti. Una micropratica è un esercizio molto breve, della durata di soli 15 secondi, che può essere facilmente inserito nella nostra quotidianità.

PARTECIPARE COME AZIENDA – ISTRUZIONI PER LA PARTE DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE SUL LAVORO

Questa parte delle istruzioni è dedicata ai “Facilitatori”. Il facilitatore è la persona che guida i dipendenti e l’organizzazione nel processo di apprendimento per ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza nelle pratiche basate sulla natura nell’ambiente di lavoro. Le persone del Dipartimento Risorse Umane sono quelle che meglio potrebbero sviluppare questo ruolo. Tuttavia, anche i datori di lavoro, i dirigenti, i proprietari e i responsabili di linea delle piccole e medie imprese, dopo aver completato la formazione offerta dalla piattaforma, possono svolgere questo ruolo.

Grazie per aver assunto il ruolo di facilitatore per la tua azienda!
In questa breve sezione vogliamo spiegarti come funziona questo training e come funziona la parte riguardante la valutazione, cioè i questionari che andrete a compilare! Il progetto “”Mindfulness-in-Nature Based Training through Virtual Environments”” (MINDLIVEN) intende fornire una soluzione innovativa per la gestione dello stress da lavoro. Il progetto vuole fornire una formazione basata sulla Mindfulness in ambienti naturali attraverso l’utilizzo di ambienti virtuali.

La piattaforma si struttura in video lezioni, che comprendono sia una parte teorica che una parte pratica.
Prima di iniziare con le videolezioni, al lavoratore/lavoratrice verranno poste domande riguardanti il livello di stress del luogo di lavoro, la familiarità che si ha con le pratiche di meditazione, che tipo di rapporto si ha con il mondo naturale che ci circonda; alcune domande vogliono misurare i livelli di rigeneratività percepita nel luogo di lavoro e altre domande voglio indagare la vita emotiva dell’individuo, quindi come controlla, gestisce e regola le proprie emozioni. La parte di compilazione dei questionari durerà approssimativamente 25 minuti.

Per partecipare come azienda è necessario richiedere il Codice Aziendale MINDLIVEN inviando una email al seguente indirizzo: apsym.lab@gmail.com con il seguente oggetto: “Codice Aziendale MINDLIVEN”.
Le risposte fornite sono completamente ANONIME. Per garantire questo, ai lavoratori/lavoratrici viene richiesto di inserire due codici: uno personale, generate da loro stessi attraverso informazioni generiche personali che l’individuo conosce, e un Codice Aziendale MINDLIVEN, che sarete voi facilitatori a comunicare.

Se, per motivi di interesse riguardo al benessere organizzativo, la vostra azienda è interessata ad avere accesso alle risposte dei propri lavoratori/lavoratrici, si dovrà necessariamente andrà inviata una richiesta per email al seguente indirizzo apsym.lab@gmail.com con il seguente oggetto “MINDLIVEN – dati aziendali”.

I dati saranno comunicati in forma aggregata. Se i lavoratori/lavoratrici della vostra azienda che avranno partecipato NON saranno più di 4, i dati non potranno essere comunicati, per garantire l’anonimato.

Grazie, apprezziamo davvero molto la tua partecipazione!