Partners
I partners coinvolti nel progetto sono:

Università di Verona
L’Università di Verona è un’università pubblica. L’istituzione è stata fondata negli anni cinquanta e nel 1982 è stata riconosciuta come Università Statale autonoma. Ha circa 25.000 studenti e 1.500 dipendenti tra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo.

Istituto universitario di Lisbona
L’ISCTE – Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE-IUL) è una delle università di ricerca più dinamiche e innovative del Portogallo specializzata in Business ed Economia, Scienze Sociali e Politiche Pubbliche, Tecnologia e Architettura. Ospita 8 centri di ricerca e conta oltre 9000 studenti, 300 professori, 360 ricercatori a tempo pieno e 260 Lavoratori non docenti. Nel 2017 le otto unità di ricerca hanno pubblicato un totale di 1536 lavori scientifici, di cui 431 indicizzati (WoS e Scopus).

Università di Siviglia
L’Università di Siviglia è un’istituzione di “diritto pubblico”, fondata nel 1505 ed è la seconda università spagnola per numero di studenti. La sua offerta accademica comprende più di 78 lauree in aree di studio Biosanitario, Scientifico, Tecnologico, Umanistico e Sociale; 86 programmi di Dottorato, 86 Master ufficiali e altri 150 corsi Master di formazione avanzata e per esperti.
Virtual Campus Lda
Virtual Campus è una PMI di sviluppo, formazione e consulenza nelle aree dell’Apprendimento Potenziato dalla Tecnologia, dei Serious Games e dei Sistemi Informativi. La sua visione è quella di promuovere attivamente lo sviluppo della Società della Conoscenza sostenendo enti pubblici e privati nel processo di ideazione e sviluppo di strategie e progetti che portino a maggiori benefici per la società.

Creative Thinking Development / CRE.THI.DEV
CRE.THI.DEV. è una società greca senza scopo di lucro che promuove la crescita della comunità attraverso la ricerca e lo sviluppo di piani d’azione, focalizzati sulle economie locali e sociali, principalmente nei settori della formazione permanente, dell’occupazione, dello sport, della protezione ambientale e dello sviluppo locale. L’azienda collabora a stretto contatto con le autorità locali e regionali, le autorità governative e le associazioni di impresa al fine di promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e lo sviluppo sostenibile attraverso progetti di ricerca e la sensibilizzazione delle comunità locali sui progetti di sviluppo disponibili.

Fondazione "Małopolska Izba Samorządowa"
La Fondazione Malopolska Izba Samorzadowa, (MIS Foundation) è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 da un gruppo di professori dell’Università Jagellonica e dell’Università di Economia – specialisti nel campo del diritto, della gestione e della finanza pubblica. Lo scopo della Fondazione MIS è rappresentare gli interessi delle amministrazioni locali in Polonia, far conoscere l’autogoverno e la società civile e trasformare in professione la gestione dell’amministrazione locale e delle micro, piccole e medie imprese

Unione Territoriale Sindacale CISL Vicenza
Cisl Vicenza ha oltre 60 anni di storia e oggi conta 65.000 iscritti, inclusi lavoratori e pensionati. Il suo obiettivo principale è proteggere e rappresentare gli interessi dei lavoratori occupati e dei disoccupati, guardando ai luoghi di lavoro in continua evoluzione, anticipando le esigenze dei lavoratori e contribuendo a creare sviluppo economico e sociale, attraverso la promozione del benessere organizzativo, della salute e della sicurezza nel posto di lavoro. La CISL contribuisce alla ricerca per il riconoscimento dello stress da lavoro e dei rischi psicosociali sul lavoro, come una componente importante tra le minacce che mettono a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’organizzazione offre anche un sistema integrato di servizi di consulenza in materia fiscale e previdenziale ai cittadini.