Contesto
Il progetto "Mindfulness-in-Nature Based Training through Virtual Environments" (MINDLIVEN) intende fornire una soluzione innovativa per la gestione dello stress da lavoro.
Apprendimento socio-emotivo
Negli ultimi decenni si è riconosciuto in modo sempre più evidente che l’apprendimento socio-emotivo (Socio-Emotional Learning, SEL) ha un ruolo importante nello sviluppo di cinque importanti competenze, ovvero la consapevolezza di sé, l’autogestione, la consapevolezza sociale, le capacità relazionali e la responsabilità del processo decisionale. La formazione alla mindfulness è un approccio che combina diverse modalità di intervento, basandosi sui principi della psicologia positiva, e si focalizza su quelle competenze che consentono una gestione più efficace dello stress e una sua riduzione.
Studi di valutazione dell’impatto dell’applicazione di pratiche basate sulla mindfulness (Mindfulness Based Practices, MBPs) hanno mostrato che tali pratiche sono efficaci per lo sviluppo dell’apprendimento socio-emotivo (SEL)


Risultati di ricerca
Parallelamente, i risultati della ricerca mostrano che l’esposizione ad ambienti naturali suscita emozioni positive, permette di ridurre il livello di stress e migliora l’aderenza alla pratica della mindfulness, rendendola più efficace. In quanto tale, il ruolo della natura sul posto di lavoro sta ricevendo maggiore attenzione e la teoria e la ricerca esistenti suggeriscono che il contatto con la natura può essere considerato come una strategia sul posto di lavoro per ridurre lo stress, migliorando allo stesso tempo le prestazioni e il benessere generale.
Pertanto, le pratiche basate sulla mindfulness in natura (MiNBP) uniscono l’effetto curativo della natura e l’effetto anti-stress del MBP, con maggiori benefici. È quindi essenziale che i manager dell’azienda comprendano in che modo MiNBP abbia il potenziale di avvantaggiare il proprio personale verso un approccio sistematico al SEL, in particolare quando si considerano le cinque aree di competenza.
Contenuti MiNBP
Il progetto svilupperà una serie di contenuti MiNBP che saranno supportati da una piattaforma online con strumenti di comunicazione e risorse aggiuntive (come un’app Android e iOS per facilitare l’accesso alla piattaforma e ai contenuti) per facilitare il trasferimento dell’apprendimento nel luogo di lavoro, ma anche per creare la community di supporto per gli utenti MiNBP

Questo ambiente online aumenterà la consapevolezza del problema e consentirà a proprietari, manager e responsabili delle decisioni di pianificare e mitigare il verificarsi e le conseguenze negative dello stress da lavoro.